L’atmosfera è rétro, il ritmo scorre lento in uno spazio che vibra tra il presente e un passato romantico e bucolico. C’è tutto questo (e molto altro ancora) in quello che oggi chiamiamo stile modern country.
Un modo di arredare che è diventato, in fondo, anche un nuovo modo di vivere gli spazi, sempre sospeso tra interno ed esterno, tra ciò che è stato e ciò che è. Un gioco di andate e ritorni che vede nella casa il luogo eletto per un incontro tra memoria e stile. Un cercarsi discreto, che sa di intimità e accoglienza.
Ma come si traduce questo “vintage d’avanguardia” nel settore delle decorazioni country per la casa? Scopriamolo insieme con questa guida agli oggetti country che non possono mancare in un’abitazione modern country.
Tra gli elementi protagonisti dello stile country ci sono i colori della terra, le superfici materiche e naturali come la terracotta e la ceramica, i mobili in legno non trattato, i tessuti in filati naturali. Oggetti diversi che sono mossi però sullo stesso fil rouge: far respirare il profumo di campagna, anche in città.Scopriamo i 4 immancabili tra le decorazioni casa.
Scopriamo i 4 immancabili tra le decorazioni casa.
Rustici, essenziali, fatti di materiali e decorazioni naturali: i tessili giocano un ruolo fondamentale nei decori country.
Ecco perché vanno scelti con cura, sia nel materiale sia nella fantasia. I colori devono essere chiari, illuminanti, leggeri: bianco, beige e i toni naturali della terra sono la palette perfetta per un risultato particolare e di ricercatezza contemporanea.
Riempire il divano di cuscini in cotone naturale con ricami in tessuto e sceglierne tanti, in differenti forme, è un ottimo modo per decorare con intima eleganza la zona living, lasciandosi coccolare da calde sensazioni tattili.
Quando si parla di mobili in stile country chic, si parla di legno naturale.
È questo il materiale principe degli arredi se si vuole ottenere un risultato unico, intramontabile e mai sopra le linee. Madie, scrittoi, tavolini sono robusti, solidi, pratici e dalle linee semplici.
Il legno è delicato, naturale e contemporaneo così da adattarsi a tutti gli ambienti domestici, trasformando l’antico in qualcosa di nuovo, chic ed estremamente affascinante (se vuoi approfondire leggi anche “Arredamento country chic: mobili e oggettistica tra memoria e stile”)
“Specchio Specchio delle mie brame…”
E se fosse la casa la più bella del reame?
Lo specchio non è un semplice oggetto ma il luogo dell’essere. Ecco perché in qualsiasi stile di arredo, ma ancora di più in quelli che per definizione parlano di calore e accoglienza, gli specchi diventano progetti grafici che si impongono nello spazio da protagonisti.
Che siano usati per amplificare gli spazi o semplicemente per assecondare una vanità di decorazione, anche lo stile country ha i suoi specchi. E, inutile dirlo, è ancora una volta il legno a giocare con i riflessi. Ecco alcune idee:
Lo stile country ha da dire la sua anche nel regno della funzionalità, la cucina.
Qui la ricetta vincente mixa oggetti utili alle attività di tutti i giorni a accessori o piccoli complementi che portano una nota di carattere nell’ambiente, pensati per il piacere degli occhi e del tatto.
Barattoli e contenitori da tenere a vista, taglieri in ceramica lavorata: oggetti di raffinato design, anche da abbinare tra loro per farli diventare ingredienti di una ritrovata passione per lo stare in casa.
Forse di tutti gli stili di arredo, il modern country è quello che meglio riesce a valorizzare l’imperfetto, il non compiuto. E, cosa più importante, riesce a renderlo armonico e a riempirlo di bellezza.
Lasciati conquistare anche tu da questo stile unico e scopri come realizzarlo con le proposte L’Oca Nera!
Subito per te spese di spedizione gratuite. Riceverai in anteprima i nuovi arrivi, le ispirazioni e sconti esclusivi.