Che cosa vuol dire stile urban? Sembrerebbe una domanda banale, ma così non è. Perché quando si parla di urban style nell’arredamento ci si riferisce ad un mondo particolarissimo, fatto di contaminazioni tra elementi marcatamente contemporanei con altri dal sapore vintage.
Se le radici di questo modo di arredare, infatti, sono nei grandi edifici industriali degli anni ’30 delle metropoli americane (soffitti altissimi, enormi finestre a vetri, scale in ferro battuto, pareti di mattoni a vista), il suo sviluppo negli anni ha saputo accogliere incursioni che rendono l’ambiente più “morbido” e accogliente, meno forzatamente “incastrato” nelle linee essenziali e minimal dell’industrial in senso stretto.
Il risultato sono spazi armoniosi e stilisticamente coerenti dove elementi contemporanei si fondono a tracce di passato: ambienti unici dove ogni colore, materiale e finitura diventa un set che rispecchia il carattere di chi vive questi spazi.
In questa guida scopriamo quali sono le peculiarità dell’arredamento urban chic, quali mobili scegliere, i colori e i materiali dominanti e tutti i complementi d’arredo in grado di ricreare in questa questa atmosfera che racconta di un “passato contemporaneo”.
La forza dell’arredamento urban chic oggi è nel suo “svelarsi” piano piano, nella sua capacità di creare spazi che inizialmente stupiscono, si fanno conoscere lentamente e infine giocano con i dettagli per stimolare la curiosità.
Ambienti come sospesi, in cui l’apparente staticità e linearità degli arredi in realtà ha la forza di evocare tensioni poetiche che parlano di (e ai) ricordi. E trasformano il passato in una meravigliosa contemporaneità.
Subito per te spese di spedizione gratuite. Riceverai in anteprima i nuovi arrivi, le ispirazioni e sconti esclusivi.