Nel mondo dell’interior design ci sono sempre accessori che hanno poteri speciali. Potremmo definirli i supereroi dell’arredo, quelli che, con il loro intervento, possono davvero fare la differenza.
I cuscini decorativi per divano sono tra questi: piccoli e versatili, se scelti con gusto e attenzione, possono diventare delle vere chicche di ricercatezza ed eleganza. E oltre alla funzione decorativa possono avere anche un altro importante ruolo nell’arredo: dare personalità, con immediatezza.
Il tipo di imbottitura, i tessuti, la scelta di nuances di colore, di pattern fantasia o texture materiche, il posizionamento: tutto contribuisce a definire lo spazio e a ridisegnarlo a misura del nostro stile.
Non solo. A differenza del sofà che una volta scelto “abiterà” il soggiorno per bel po’ di tempo, sostituire i cuscini del divano può regalare alla zona giorno restyling continui, sempre in linea con le ultime tendenze di interior design, ma con spese contenute.
Ecco perché il consiglio è di non sottovalutare mai il potere di questi accessori. Questo articolo nasce con l’obiettivo di guidarti nel decorare un divano con i cuscini e darti spunti utili per abbinarli e disporli in maniera raffinata.
2) Due cuscini su un lato e uno sull’altro
Questa disposizione ti permette di giocare con pattern e colori, optando per cuscini tutti diversi tra loro, le cui fantasie siano però affini cromaticamente.
3) Più cuscini di dimensioni differenti
Questa soluzione è sicuramente molto scenografica, ma per esprimersi al meglio ha bisogno di divani grandi (minimo 200 cm), altrimenti il rischio è di “soffocare” il sofà.
4) Mix & Match
È la soluzione che lascia più ampio margine alla fantasia.
Solo un piccolo suggerimento: seleziona fantasie non troppo audaci e sempre coordinate tra loro e posiziona i cuscini più grandi dietro. L’effetto finale deve essere casuale, ma tu devi studiarlo!
Subito per te spese di spedizione gratuite. Riceverai in anteprima i nuovi arrivi, le ispirazioni e sconti esclusivi.