Qui la funzionalità deve sicuramente farla da padrone il biglietto da visita di ogni abitazione, quella zona di passaggio tra la sfera pubblica e quella privata che introduce gli ospiti nel mondo di chi abita quello spazio, svelandone il gusto e le passioni.
Deve quindi essere accogliente, confortevole e curato per evitare che possa impattare negativamente sulla percezione del resto della casa.
Ecco allora una serie di soluzioni per trasformare l’entrata di casa in uno spazio versatile e originale.
Cosa mettere in un ingresso?
Un errore che oggi spesso si commette è pensare l’ingresso solo come un ambiente di passaggio in cui stipare tutto ciò che risponde all’idea di "utilità": appendiabiti, piccola seduta, scaffale su cui appoggiare chiavi e altri oggetti.
Eppure anche questi oggetti, se scelti con gusto e attenzione ai dettagli, possono creare un insieme armonico capace di conciliare praticità e stile, creando un tutt’uno decorativo che racconti un preciso modo di vivere.
In particolare, le tendenze 2022 ci raccontano un modo di arredare l’ingresso di casa all’insegna dell’essential chic moderno e contemporaneo, a quello classico, passando per lo stile modern country e etnico.
Come arredare un ingresso moderno
Less is more: la filosofia 2022 alla base di un ingresso moderno chic puntare su pochi mobili e accessori che lascino davvero il segno. Perfetta ad esempio è una consolle alta con struttura in metallo nero de L’Oca Nera. L’eleganza contemporanea delle linee essenziali e delle forme geometriche crea una micro-architettura il cui impatto può essere reso ancora vivace dall’utilizzo di piccoli oggetti decorativi.
Basta una lampada da tavolo che rievoca nello stile la struttura d’appoggio o un vaso di design in cui il vetro crei, con la superficie in legno della consolle, un percorso unico in cui i materiali sembrano dialogare e richiamarsi tra loro.Un tocco di ricercatezza in più può arrivare dalla scelta delle decorazioni con cui riempire il vaso: fiori e foglie che possono essere composte tra loro in un mix capace di rendere l’atmosfera dell’ingresso sofisticata e ricercata.
Come arredare un ingresso classico
Le soluzioni per l’ingresso in stile classico vedono grande protagonista il legno, materiale che con le sue diverse essenze riesce a dare un’idea di calda accoglienza.
Via libera a consolle eleganti ed essenziali che, oltre ad essere ottime basi d’appoggio per svuota tasche e altri oggetti "di praticità", possono essere arricchite con particolari e decorazioni uniche che spesso le rendono elementi decorativo-funzionali per "contenere" l’entrata e trasformarla in luogo di accoglienza e preparazione al resto della casa.
Questa consolle in legno di pino con 3 cassetti firmata L’Oca Nera, ideale per arredare un ingresso in stile classico con un tocco Mediterraneo e, in generale, per gli amanti dei materiali naturali.

Per completare l’arredamento dell’ingresso a questo punto basta davvero poco: una sfera decorativa, qualche vaso di diversa altezza che dia l’idea di vivacità e movimento, un quadro che richiami nell’essenza e nei colori l’oggettistica utilizzata. Ed ogni ingresso a casa sarà un luogo dove immergersi in un’altra dimensione, immaginifica e sognante, dove lasciare tutto il resto fuori.
Come creare un ingresso accogliente in stile Modern Country
Un arredamento per l’entrata di casa in stile Modern Country prende come ispirazione lo stile e l’atmosfera delle vecchie case di campagna e lo trasferisce su piccoli mobili dove a dominare sono i colori della natura e della terra.
Una soluzione più minimal, ma dallo stesso forte impatto contemporaneo è la versione consolle scrittoio. Qui si parte dal legno, per riscrivere una nuova grammatica di idee per l’arredo dell’ingresso nel riciclo, nel valore prezioso di un materiale che nasce già con una storia. E si prepara ad accoglierne e raccontarne infinite altre.L’arredamento dell’ingresso insomma, va sempre più pensato come un sipario il cui compito è quello di aprirsi sugli spazi abitativi veri e propri, mostrando uno spettacolo fatto di accoglienza, calore, emozione.