In fondo, tutto quello che “abita” i nostri spazi e che ci piace toccare e vedere al di fuori di una specifica funzione pratica, spesso, è ben più importante di un nuovo ed utilissimo mobile o elettrodomestico.
Lontani dall’essere considerati un inutile orpello, infatti, oggi i soprammobili sono fondamentali strumenti di decorazione. Possono creare un piacevole momento di vivacità in una casa esageratamente seria, definire in modo nuovo il centro di un ambiente un po’ troppo formale, creare isole di eleganza in spazi che altrimenti navigherebbero nell’anonimato e nell’asetticità.
L’importante è avere il senso della misura e dell’armonia decorativa. E quando si tratta di come disporre i soprammobili non è affatto facile.
Con questo articolo vogliamo fornirti alcune linee guida e darti consigli utili per individuare dei soprammobili “essenziali” e disporli per comporre su ripiani, comò e mensole il ritmo giusto della composizione.
Valorizzare i soprammobili moderni: le parole chiave per non sbagliare
Quanti devono essere i soprammobili per bastare veramente e non rovinare l’equilibrio visivo? Sicuramente molto dipende da quanti e come sono gli spazi che necessitano di essere “riempiti”.
Per farsi un’idea di come iniziare a disporre i soprammobili occorre tenere a mente questi 6 verbi:
1) RAGGRUPPARE
L’unione fa la forza, anche nel design. Una buona regola alla base di vignette efficaci è disporre gli oggetti sui piani di appoggio in modo raccolto e ravvicinato. Se il piano da occupare è molto ampio, può essere interessante utilizzare un vassoio o qualche oggetto che serva da “base di raccolta”.
2) METTERE IN FILA
Oggetti diversi tra loro, disposti in maniera accostata, permettono di aumentare il senso di profondità degli spazi.
3) COLLEZIONARE
Le collezioni particolari (vasi, bottiglie, tazze, scatole, foto, quadri o oggetti del cuore), meglio se con pezzi di design, sono perfette soprammobili per salotto moderno.4) COMBINARE
- Altezze, per dare spontaneità alla composizione
- Forme: snelle con tonde, geometriche e morbide, regolari ed irregolari
- Texture: elementi lucidi accostati ad opachi, grezzi a più raffinati. Ceramica e legno, vetro e metallo
- Colori: toni in armonia tra loro oppure colori complementari
5) COMPORRE IN NUMERO DISPARIL’equilibrio che risulta dall’utilizzo di un numero dispari di soprammobili è sempre maggiore.
6) TOGLIEREGli spazi vuoti sono “il riposo dello sguardo”. Non va mai dimenticato di lasciarne per far respirare la composizione. E l’ambiente tutto.
Cosa mettere su una mensola in soggiorno
Ecco alcune idee per decorare con i soprammobili il soggiorno.
1) Piccoli pezzi d’arte
Piccole sculture in forme essenziali o elementi d’appoggio come sfere decorative o soprammobili in vetro decorato possono trasformarsi in elementi di arredo moderni e raffinati. Soprattutto se combinati tra loro per creare un elegante fil rouge. Da scegliere sempre secondo lo stile della stanza.
2) Vasi decorativi
Se è vero, come sosteneva Georges Braque che “Il vaso conferisce una forma al vuoto e la musica al silenzio”, allora non c’è soprammobile migliore da disporre sui mobili del soggiorno.
La scelta è ovviamente vastissima: esiste un modello per ogni stile e ogni esigenza d’arredo. Da quelli in vetro lavorato, perfetti complementi di design per un ambiente raffinato, a quelli in ceramica dall’effetto materico, soprammobili il cui charme naturale aiuta a realizzare angoli di intima eleganza.

E con i vasi si può anche “azzardare” un po’, scegliendo versioni più ricercate e di design come vasi-bottiglia dalla curata ricerca estetica, realizzati artigianalmente per completare l’arredamento con un’eleganza contemporanea.

Se, invece, protagoniste dell’ambiente sono le tonalità naturali ed armoniche dello stile Modern Country, si può optare per
casette decorative in legno riciclato da abbinare in diverse dimensioni per creare una vignette raffinata ed elegante.

Cosa mettere sul comò della camera
Nel caso della camera da letto, l’equilibrio tra estetica e funzionalità è un elemento da non sottovalutare. Se l’attenzione al dettaglio è fondamentale per mantenere l’armonia dello spazio abitativo, non si deve per forza rinunciare a inserire oggetti necessari e di uso quotidiano.
Tra i soprammobili per camere da letto non devono quindi mancare:
- Una lampada: in un ambiente come la camera, dove di solito gli arredi sono essenziali, un corpo luminoso disposto su comò o comodini può veramente fare la differenza sul carattere della stanza, riuscendo a creare effetti particolarmente morbidi e ovattati.

- Una cornice: ci sono le cornici che riescono a far guadagnare importanza ai mobili anche grazie ai materiali e alle decorazioni ricercate con cui sono realizzate; altre che catturano l’attenzione per le loro forme inusuali; altre ancora in cui il carattere minimal aiuta a focalizzare l’attenzione sui ricordi del cuore. Comunque la si scelga, la cornice rimane un oggetto unico tra i soprammobili da mettere sul comò per aggiungere un tocco sofisticato a tutta la camera da letto.

E se ti stai chiedendo c
ome disporre le cornici sui mobili ricorda che la regola dell’equilibrio finale rimane sempre valida. Quindi sarà importante
valutare il rapporto con gli altri elementi d’arredo. Se ad esempio la cornice è in una posizione laterale, si può pensare a qualcosa che bilanci il peso sulla parete.
L’eleganza del racconto, l’armonia di colori, forme e stili, la rottura di vecchi modelli di arredamento con l’inserimento di chicche di moderna raffinatezza: ecco cosa veramente bisognerebbe ricercare quando ci si chiede come disporre i soprammobili.
Perché, in fondo, una vignette ben riuscita è così: fa scatenare il senso di meraviglia.
Inizia a costruire la tua con le proposte de L’Oca Nera.